ATTIVITA' OPIB E CDE
Questa Sezione contiene informazioni sulle attività di promozione e di organizzazione eventi (Giornate informative, Convegni, Conferenze, Pubblicazioni etc…) svolti e programmati nel corso degli anni dall’OPIB e dal CDE OPIB, per favorire la partecipazione delle istituzioni culturali ai Programmi e Iniziative comunitarie ed internazionali.
Le attività hanno carattere internazionale, nazionale, locale e per ognuna di esse è disponibile on line la documentazione, ove prodotta, compresa quella inerente ai progetti europei a cui l’OPIB ha partecipato sia in qualità di coordinatore che in quella di partner.
Conferenze, Convegni, Giornate informative, Pubblicazioni | |
2018 - Il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB ha aderito al Progetto di Rete 2018 dei CDE dal titolo:"Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del Futuro" 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Il Progetto è coordinato dalla Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea e finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il Progetto di Rete 2018 è consultabile sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE alla pagina dedicata: - Una Sezione Speciale di questo sito OPIB è stata dedicata al "2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale" che contiene Documentazione ufficiale, Pubblicazioni, News, Eventi in Europa e in Italia, Iniziative e Progetti Come per i precedenti anni, la Rete dei CDE romani, ha ideato e promosso una Iniziativa congiunta: il Convegno dal titolo: "Il patrimonio culturale digitale:iniziative in Europa e in Italia" si terrà il 4 ottobre 2018 presso l'Aula convegni del CNR P.le Aldo Moro, 7 - Roma (programma in preparazione) Maggiori informazioni saranno disponibili, a breve, sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE e sui siti dei CDE romani: CDE CNR; CDE OPIB ICCU; CDE SIOI;CDE SNA; CDE"Sapienza"; CDE Agenzia per la Coesione Territoriale. - Partecipazione del CDE OPIB alla Riunione nazionale della Rete Europe Direct (EDIC e CDE). Roma, 15-16 Febbraio 2018, c/o Palazzo Colonna. Si è svolta a Roma, nei giorni 15 e 16 febbraio 2018, presso la Sala Conferenze di Palazzo Colonna, la 1a Riunione nazionale della Rete Europe Direct (EDIC e CDE Centri di Documentazione Europea) organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e riservata ai responsabili EDIC e CDE. Nella prima Giornata si è avuto l'incontro con la Dott.ssa Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea che ha sottolineato il contributo della Rete di informazione Europe Direct: EDIC e CDE che, con le attività istituzionali, aiutano a comunicare l'Europa in Italia e realizzano Iniziative volte a favorire una maggiore conoscenza delle attività e politiche dell'Unione Europea. Inoltre, ha presentato la nuova Rete dei centri di informazione Europe Direct 2018 - 2020. Su questo tema è intervenuta anche Sixtine Bouygues, Vicedirettore generale DG COMM-Commissione europea. Gli altri relatori della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sono stati: Claudia De Stefanis, Capo settore Comunicazione e Manuela Sessa, Corrispondente Rete Edic/Cde. Simona De Luca , A scuola di Open Coesione e Oriana Blasi , Agenzia per la Coesione Territoriale; Gian Paolo Meneghini, Capo dell'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo e Francesco Laera, Rappresentanza Regionale a Milano della Commissione europea. Francesco Garza (Coordinatore nazionale) ha presieduto la Riunione annuale dei CDE insieme a Maria Adelaide Ranchino (Vicecoordinatrice nazionale). Nella seconda Giornata sono intervenuti: Vito Borrelli, Vicecapo della Rappresentanza in Italia della C.E. e Capo Settore Politico; Alessandro Giordani, Capo Unità Citizens' Contact - Commissione europea; Daria Ciriaci, European Semestrer Officer,Commissione europea; Marc Arno Hartwig, Team Leader, Migration support team Italia, DG HOME, Unità c.4; Roberto Santaniello, Capo settore stampa, Rappresentanza in Italia della C.E.; Stefano Castellacci, Digital Leader, Rappresentanza in Italia della C.E. Il Programma della Riunione nazionale è consultabile sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE. Link alla pagina dedicata:http://www.cdeita.it/node/34 e inoltre, la Sintesi della Riunione, e le foto sono disponibile on - line, sulla stessa pagina. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2017 - Partecipazione del CDE OPIB alla Riunione nazionale della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea. Roma, 4-5 dicembre 2017, Spazio Europa. Si è svolta a Roma, nei giorni 4 e 5 dicembre 2017, la Riunione annuale della Rete dei CDE 2017,riservata ai responsabili CDE, presso la sala conferenze di Spazio Europa, organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con l'incontro con la Dott.ssa Beatrice Covassi, Rappresentante in Italia della Commissione europea. Gli altri relatori della Rappresentantanza in Italia della Commissione europea sono stati Roberto Santaniello e Claudia De Stefanis; dell'European Semester Office la dott.ssa Antonia Carparelli. Nella riunione CDE si è parlato di: Esito Progetto di Rete 2017; Prospettive per il Progetto di Rete "2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale"; Nuovo sito nazionale CDE; Newsletter di Rete. Il Programma della Riunione nazionale e Seminario formativo 2017, la Sintesi delle due Giornate e le foto sono disponibili on - line sul sito della Rete italiana dei CDE nella Sezione Riunioni nazionali al seguente Link: Informazioni sul "2018 Anno europeo del patrimonio culturale" anche su questo sito OPIB alla Sezione "Anno Europeo" : - Giornata informativa "Il cammino dell'Europa:dalla comunità all'Unione.Riflessioni e nuovi scenari" I Centri di Documentazione Europea di Roma: (CNR Consiglio Nazionale delle ricerche Biblioteca Centrale “G. Marconi”; ICCU-OPIB Istituto Centrale Catalogo Unico – Ufficio Documentazione Programmi Internazionali; “Sapienza” Università di Roma, Biblioteca della Facoltà di Economia “E. Barone”; SIOI Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale; SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Biblioteca Centrale di Roma; Agenzia per la Coesione Territoriale) hanno ideato,organizzato e realizzato una Giornata informativa dal titolo: “Il cammino dell’Europa: dalla Comunità all’Unione. Riflessioni e nuovi scenari” che si è tenuta il 19 ottobre 2017 a Roma presso il CNR Aula Convegni P.le Aldo Moro dalle ore 9.00 alle 17.00. L'evento rientra nelle iniziative del Progetto della Rete Italiana dei CDE 2017 "60 anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l'Europa di oggi e di domani. Realizzato dalla rete italiana dei CDE e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Locandina con Programma; Ulteriori informazioni su questo sito OPIB e sugli altri siti dei CDE romani: CNR: http://bice.cnr.it - SIOI: http://www.sioi.org "Sapienza": http://web.uniroma1.it/cde - SNA: http://www.sna.gov.it/ Agenzia per la CoesioneTerritoriale: http://www.agenziacoesione.gov.it Documentazione:Programma e Slides con gli Interventi dei relatori della Giornata informativa sono consultabili on line sul sito CNR, alla pagina dedicata all'evento: Documentazione completa con Video del Convegno e relazione finale disponibile sul sito della Rete italiana dei CDE: http://www.cdeita.it/node/43 Video condiviso anche sulle pagine f.b. dell'Iccu (Post del 4 dicembre 2017). - Dialogo con i cittadini. Norcia, 4 settembre 2017 Adesione, diffusione del CDE OPIB e partecipazione insieme agli altri CDE di Roma all’ importante evento organizzato dalla Commissione Europea Rappresentanza in Italia: Il Dialogo con i cittadini che si terrà il 4 settembre 2017 a Norcia alle ore 18,00 in piazza San Benedetto. Il Dialogo con i cittadini dal titolo "Costruire un'Europa migliore con i cittadini per le generazioni future". A discutere con il pubblico saranno il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ed il Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport Tibor Navracsics. Si parlerà della ricostruzione delle regioni terremotate, del Corpo europeo di solidarietà e delle altre iniziative dell'UE per i giovani, del Libro bianco sul futuro dell'UE e delle iniziative programmate nell'ambito dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. LOCANDINA Commissione europea Invito al Dialogo con i cittadini Notizia e informazioni dell’evento anche sulla pagina dedicata di questo sito OPIB:
- Partecipazione del CDE OPIB alla Riunione nazionale della Rete Europe Direct (EDIC e CDE) a Venezia, nei giorni 22 e 23 Giugno 2017, organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. La Riunione Rete Europe Direct 2017, con l'incontro con la Dott.ssa Beatrice Covassi Capo della Rappresentanza in Italia della C. E.,ha la finalità di di illustare, in particolare, temi relativi alle Priorità politiche dell'Unione Europea, tra cui la Strategia globale dell'UE nel settore della sicurezza e della difesa; l'Agenda europea sulla migrazione; in particolare per i nuovi servizi elettronici di informazione dell'Unione Europea: la Presentazione del nuovo sito del "EU Bookshop" e il Blog "Insieme siamo l'Europa". Il Programma delle due Giornate è ricco di altri interessanti e attuali temi sull'UE. Il Programma della Riunione della Rete Europe Direct (EDIC e CDE), la Sintesi delle due giornate, le slides dei relatori e le foto sono on-line sul sito della Rete italiana dei CDE nella Sezione Riunioni nazionali al seguente link:http://www.cdeita.it/node/21
Nell'ambito della Riunione annuale della Rete Europe Direct, il 23 giugno 2017, si è proceduto al rinnovo delle cariche della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE). Il nuovo direttivo risulata cosi composto: Coordinatore nazionale: Francesco Garza (CDE Università degli studi di Milano)e Vice-Coordinatore nazionale:Adelaide Ranchino(CDE CNR Roma). Il Gruppo di coordinamento nazionale: Massimina Cattari (CDE OPIB -ICCU Roma), Rosanna Cifolelli (CDE Università degli Studi del Molise), Carla Colombati (CDE Università degli Studi di Teramo), Isolde Quadranti (CDE Università degli Studi di Verona), Sophia Salmaso (CDE Università deli Studi di Ferrara), Magda Sanna (CDE Università degli Studi di Sassari), Nicolò Valguarnera (CDE Università Korè di Enna).
- Adesione, diffusione del CDE OPIB e partecipazione insieme agli altri CDE di Roma all'importante evento organizzato dalla Commissione Europea - Rappresentanza in Italia: "Dialogo con i cittadini" con il Vice Direttore generale della Direzione Generale Bilancio della Commissione Europea, Silvano Presa che terrà un dibattito pubblico sul futuro del bilancio dell'Unione Europea e sul Libro bianco sul futuro dell'Europa, rispondendo alle domande dei cittadini. Il Dialogo si terrà a Roma il 26 Maggio 2017, dalle ore 16 presso lo Spazio Europa. Per maggiori informazioni e iscrizioni on line sul sito della Commissione Europea - Rappresentanza in Italia Notizia e informazioni dell'evento pubblicata anche sulla pagina dedicata di questo sito OPIB. - Il CDE OPIB promuove la diffusione della pubblicazione elettronica: "L'Unione europea in Italia" La Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha realizzato, in occasione delle celebrazioni dei "60 anni dei Trattati di Roma" la pubblicazione "L'Unione europea in Italia" che ha la finalità di aiutare i cittadini italiani ad essere pienamente informati della presenza dell'Europa in Italia. Non solo l'Europa delle leggi, delle opportunità e degli investimenti, ma anche l'Europa dei valori e delle tante donne e uomini che lavorano per un progetto che a sessant'anni dalla sua nascita mantiene inalterata la sua ragione d'essere di fronte alle nuove sfide della globalizzazione. La pubblicazione è stata realizzata con il prezioso contributo di tutte le istituzioni e organismi presenti in Italia. In particolare la Rete Europe Direct: EDIC e CDE Centri di Documentazione Europea che con le attività istituzionali aiutano a comunicare l'Europa in Italia e realizzano Iniziative volte a favorire una maggiore conoscenza delle politiche dell'UE. Il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB collabora nella divulgazione della pubblicazione sia online sia nella attraverso l'organizzazione di eventi. "L'Unione europea in Italia" è disponibile in formato PDF sul sito della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea al link:https://ec.europa.eu/italy/node/682_it e sul sito nazionale dei CDE http://www.cdeita.it e anche sulla H.P. di questo sito OPIB.
- Adesione, diffusione del CDE OPIB e partecipazione insieme agli altri CDE di Roma all'importante evento organizzato dalla Commissione Europea - Rappresentanza in Italia: "Dialogo con i cittadini" con l'Alto Rappresentante e Vice Presidente della Commissione Europea Federica Mogherini e il Primo Ministro Maltese Joseph Muscat, che discuteranno dell'Unione Europea e delle sue sfide. Il Dialogo si terrà a Roma il 24 Marzo 2017, alle ore 12 c/o l'Acquario Romano, Piazza Manfredo Santi,47. L'importante iniziativa è stata promossa in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dei Trattati di Roma Notizia e informazioni dell'evento anche sulla pagina dedicata di questo sito OPIB.
- Il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB ha aderito al nuovo Progetto 2017 della Rete italiana dei CDE dal titolo: "60 anni di Unione Europea: sfide e prospettive per l'Europa di oggi e di domani". Il Progetto è coordinato dalla Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il CDE OPIB realizzerà nel 2017 una iniziativa insieme agli altri CDE romani. Il Progetto 2017 è consultabile on line sul sito nazionale dei CDE: http://www.cdeita.it e su questo sito OPIB e sugli altri siti dei CDE romani.
- Da Febbraio 2017 è disponibile in formato cartaceo e anche on line l'articolo di Massimina Cattari "La Strategia per il Mercato Unico Digitale in Europa" pubblicato in Digitalia. Rivista del digitale nei beni culturali, ICCU, Roma, Anno XI,Volume 1/2 - 2016. LINK: http://digitalia.sbn.it/
- Iniziativa realizzata dal CDE OPIB "L'Europa in Internet:Siti, Portali e Blog per conoscere l'Unione Europea" in occasione dell'Apertura straordinaria dell'ICCU Roma, 8 ottobre 2017 nell'ambito del Progetto "Domenica di Carta" 8 ottobre 2017. Informazioni di questa iniziativa CDE OPIB su questo sito OPIB. Locandina ICCU sito ICCU
-Iniziativa realizzata dal CDE OPIB "Cultura e Natura nella documentazione europea" in occasione dell'Apertura straordinaria dell'ICCU Roma, 23 settembre 2017 nell'ambito del Progetto "Giornate Europee del Patrimonio 23- 24 settembre 2017". Informazioni di questa Iniziativa CDE OPIB su questo sito OPIB Locandina ICCU sul sito ICCU 2016 - Il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB ha ideato, organizzato e realizzato insieme ai Centri di Documentazione Europea di Roma il Convegno "Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia" tenutosi a Roma il 9 novembre 2016 c/o l'Aula convegni del CNR. L'evento è stato ideato,organizzato e realizzato dai 5 Centri di Documentazione Europea di Roma (CDE CNR, CDE OPIB-ICCU, CDE Sapienza Università di Roma, CDE SIOI, CDE SNA) in collaborazione con la rete Entreprise Europe Network e Entreprise Lazio Sardegna Europe, nell'ambito del Progetto della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea 2016 "Un mercato Unico digitale per l'Europa" Realizzato dalla Rete italiana dei CDE e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il programma e la locandina del Convegno sono consultabili on line sul sito della Rete Italiana dei Centri di Documentazione Europea http://www.cdeita.it e su questo sito OPIB, sugli altri siti dei CDE romani, delle istituzioni di appartenenza e sulle pagine f.b. Inoltre, sempre nell'ambito del nostro Progetto nazionale dei CDE italiani 2016, è stato creato dai 5 CDE romani un Video sul "Mercato unico digitale" presentato al Convegno, link per visualizzarlo: https://youtu.be/dxi7p2v-1ac - Partecipazione del CDE OPIB alla Riunione della Rete Europe Direct (EDIC e CDE) con formazione specifica organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea il 29 e il 30 novembre 2016 a Roma e riservata ai responsabili dei CDE e EDIC. Programma sul sito della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea. - Partecipazione del CDE OPIB alla "Domenica di Carta 2016" Apertura straordinaria dell'ICCU domenica 9 Ottobre 2016 dalle ore 9,30 alle ore 13,30. Il CDE OPIB aderisce alla "Domenica di Carta" e realizza l'Iniziativa: "Conoscere l'Unione Europea:le pubblicazioni e i documenti comunitari" che consentirà ad un pubblico eterogeneo e non specialistico di conoscere le Attività e i Servizi offerti dal Centro di Documentazione Europea, compresi quelli relativi all'accesso alla documentazione cartacea e on line prodotta e diffusa dall'Unione Europea. Locandina CDE OPIB e Programma su questo sito OPIB e sul sito della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea: http://www.cdeita.it/node/36 e sulla sua pagina f.b. Locandina ICCU sul sito ICCU. - Partecipazione del CDE OPIB al Progetto "Giornate Europee del Patrimonio 2016". Apertura straordinaria dell'ICCU sabato 24 settembre 2016. Il CDE OPIB aderisce e realizza l'Iniziativa:"Informa@Europa - Giornata di orientamento agli utenti" che consentirà ad un pubblico eterogeneo e non specialistico di conoscere le Attività e i Servizi offerti dal Centro di Documentazione Europea, compresi quelli relativi all'accesso alla documentazione cartacea e on line prodotta e diffusa dall'Unione Europea. Locandina CDE OPIB Programma e informazioni su questo sito OPIB alla pagina dedicata e Locandina ICCU sul sito Iccu. - Partecipazione del CDE OPIB al "Training Seminar for European Documentation Centres EDC 2016" che si è tenuto a Bruxelles nei giorni 1- 2 - 3 giugno 2016. La formazione e il convegno sono organizzati dalla Direzione Generale della Comunicazione, Commissione Europea e sono riservati ai responsabili dei Centri di Documentazione Europea presenti in Italia e in Europa.Tutta la documentazione dell'Annual Training Seminar, inclusi gli interventi dei relatori, le conclusioni e le foto, sono ora consultabili on-line nella Intranet della Rete di informazione Europe Direct; il programma nel sito della Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea: http://www.cdeita.ite anche link su questa pagina del sito OPIB. Il Progetto è coordinato dalla Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.Per maggiori informazioni sul Progetto: Sito nazionale dei CDE: http://www.cdeita.itLa Rete dei 5 CDE romani (CDE OPIB - ICCU, CDE- SIOI, CDE - CNR, CDE - SNA, CDE - Università La Sapienza) partecipano al Progetto con 2 Iniziative: la realizzazione di un prodotto audiovisivo e l'organizzazione di un convegno sulle tematiche legate alla Nuova Strategia per il Mercato Unico Digitale. Il Programma del Convegno (in preparazione) sarà, a breve, consultabile on line sul sito nazionale dei CDE http://www.cdeita.it e su questo sito OPIB e sugli altri siti dei CDE romani. - Diffusione del CDE OPIB e partecipazione insieme agli altri CDE di Roma all'importante evento organizzato dalla Commissione Europea - Rappresentanza in Italia: "Dialogo sul futuro dell'Europa con Mogherini e Napolitano" Roma, 9 maggio 2016 c/o l'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, Via Pietro de Coubertin, 30. Il programma e informazioni su questo sito OPIB.Approfondimenti e iscrizioni on line sul sito della Commissione Europea - Rappresentanza in Italia: http://ec.europa.eu/italy/events/2016/20160415_dialogo_mogherini_napolitano_it.htm -La Festa dell'Europa 2016 il 9 maggio a Roma: "Dialogo sul futuro dell'Europa"Breve resoconto di Massimina CattariIl 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa.La festa dell'Europa celebra la pace e l'unità in Europa.Ogni anno tutte le istituzioni Europee e gli enti affini celebrano la festa dell'Europa con eventi e manifestazioni su tutti i 28 Paesi membri.Anche quest’anno si è realizzato in tutta Europa un ricco programma di iniziative ed eventi dedicati all'Unione europea e ai suoi valori per favorire una cittadinanza europea più consapevole. | |
| 2012
|
2012 | - Articolo: Roberta Lasio. Lavorare e apprendere in rete: le fonti informative gestite dai Centri di Documentazione europea, in DigItalia, anno VII (2012), n. 2. - Partecipazione al progetto "Carte di Natale 2012", Roma, 16 dicembre Il CDE OPIB ha aderito al progetto "Carte di Natale 2012" con l'iniziativa: "Inform@Europa" Giornata di orientamento agli utenti, che ha consentito ad un pubblico eterogeneo e non specialistico di conoscere i servizi offerti dal nuovo Centro di Documentazione Europea, compresi quelli relativi all'accesso alla documentazione (on line e cartacea) prodotta e diffusa dall'UE. L'occasione ha consentito anche di informare sull'Iniziativa "Anno europeo dei cittadini 2013" e sui progetti avviati dalla Rete italiana dei CDE. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta alla distribuzione di opuscoli divulgativi sui giovani e l'Europa. - Partecipazione al progetto Il Ratto d'Europa. Per un'archeologia dei saperi comunitari (2012 - 2013) Che cos’è l’Europa? Esiste un’identità europea? Teatro di Roma e Emilia Romagna Teatro propongono un progetto di ricerca intorno alle radici della nostra identità europea che verrà realizzato attraverso un articolato percorso di laboratori finalizzato ad una messa in scena. A Roma i laboratori e il processo creativo saranno svolti da dicembre 2012 a maggio 2013, il debutto dello spettacolo è previsto per novembre 2013 al Teatro India. Il 12 dicembre, presso il CDE "Altiero Spinelli" / Biblioteca Generale "Enrico Barone" (Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma), si è tenuta la prima lezione-spettacolo che costituisce il primo evento del percorso organizzato attraverso la rete dei Centri di Documentazione Europea di Roma. - Partecipazione in occasione de “La Settimana del Mercato Unico” a “Europa intorno a me. Dal Mercato Unico all’Unione Europea: 20 anni di integrazione” svoltasi a Roma, nei giorni 15 – 18 ottobre 2012. - Ideazione e organizzazzione della Conferenza internazionale “Cultura, informazione e documentazione, ricerca e formazione. Il ruolo dei Centri di Documentazione in Europa e in Italia", in occasione della presentazione del Centro di Documentazione Europea CDE OPIB – Roma, 15 giugno Organizzata dall’ICCU - Ufficio Documentazione Programmi Internazionali e Centro Documentazione Europea OPIB e dalla Commissione Europea - Rappresentanza in Italia – Roma, in occasione della presentazione del nuovo CDE istituito nel dicembre 2011. Consultare il programma Sono disponibili on line le relazioni e le slide dei relatori:
- Partecipazione a EDC Training Seminar dal titolo “ Citizens’ right to know” svoltosi a Bruxelles, nei giorni 21-23 Maggio 2012, organizzato dalla Commissione Europea e da Europe Direct Network. Seminario di formazione specialistica riservato ai Centri di Documentazione Europea in Italia e in Europa. I temi trattati sono stati: Overview sulla crisi economica, riforma europea della protezione dei dati, i servizi della Biblioteca del Consiglio dei Ministri UE, i servizi dell’Ufficio Pubblicazioni, i servizi dati di Eurostat, gruppo di lavoro interistuzionale sugli studi europei e la letteratura grigia. Programma; resoconto; slide disponibili sull'intranet ED facendo login; foto. Rete italiana CDE http://www.cdeita.it/node/24 |
2011 | Modulo europeo Action Jean Monnet
|
2010 | Giornata informativa nell’ambito dell’Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale: “Donne, povertà, cultura e innovazione digitale” – Roma, 21 maggio Relazioni disponibili on line: Articoli:
|
2006 | Europrog - Seminari di aggiornamento per archivisti e bibliotecari Calendario seminari: • Roma, Archivio Centrale dello Stato, 11-12 maggio • Perugia, Biblioteca Augusta, 25-26 maggio • Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 8-9 giugno • Torino, Biblioteca Nazionale, 22-23 giugno • Padova, Università, 21-22 settembre • Palermo, Archivio di Stato, 12-13 ottobre • Cagliari, Archivio di Stato, 19-20 ottobre http://www.sardegnabiblioteche.it/j/v/110?s=30542&v=2&c=1445&t=1 • Napoli, Biblioteca Nazionale, 30 novembre-1 dicembre http://www.aib.it/aib/sezioni/cam/061130.htm |
2005 | Giornate Informative sul Programma "e-ContentPlus" e sul Bando 2005
|
1998 | Seminario “Lo Stato, le Regioni, gli Enti locali, le Università per una nuova politica per le biblioteche nell'ambito delle azioni comunitarie: Fondi strutturali, programmi per la ricerca, programmi per la cultura” – Roma, 8 giugno organizzato con la collaborazione dell’Associazione Italiana Biblioteche |
1997 | Giornate informative sui progetti comunitari - Roma, 6-7 febbraio organizzate con la collaborazione dell’Associazione Italiana Biblioteche |
Progetti Europei | |
2006-2007 | MULTI.CO.M Multimedia COllection Management http://www.opib.librari.beniculturali.it/italiano/progetti/Multicom.htm Il progetto ha inteso colmare il vuoto esistente nel campo dell'addestramento del personale incaricato della valorizzazione e della conservazione del materiale audiovisivo. Articoli: “Il Progetto Multi.Co.M. - Multimedia Collection Management”, di Massimina Cattari. Pubblicato nella rivista “AIB notizie”, 20 (2008), n. 1. |
2001-2004 | Rete Rinascimento Virtuale http://www.opib.librari.beniculturali.it/italiano/progetti/rinascimento.htm Il progetto si è posto come obiettivo la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale comune rappresentato dai manoscritti antichi. Eventi più importanti:
|
2000-2003 | CULTIVATE-EU http://www.opib.librari.beniculturali.it/italiano/progetti/cultivate.htm Lo scopo del progetto è stato quello di fornire una rete di supporto per la cooperazione tra archivi, biblioteche e musei.
Pubblicato nella rivista “AIB Notizie”, 13 (2001), n. 5. |