Iniziativa CDE OPIB:“Inform@Europa: Conoscere l’Unione Europea attraverso le Iniziative 2018 e documentazione”. In occasione della Domenica di Carta 2018.Apertura straordinaria dell'Iccu.
Roma
14 ottobre 2018 - "Domenica di Carta"
Progetto “Domenica di Carta 2018”
Apertura straordinaria dell’ICCU Domenica 14 ottobre 2018 dalle ore 9,30 alle ore 13,30
Locandina ICCU: https://www.iccu.sbn.it/export/sites/iccu/documenti/2018/ICCU_domenica_carta_2018.jpg
Roma, 14 ottobre 2018
Il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB in occasione del progetto di apertura straordinaria “Domenica di Carta 2018” aderisce con l’iniziativa: “Inform@Europa: Conoscere l’Unione Europea attraverso le Iniziative 2018 e documentazione”.
L’iniziativa consentirà ai visitatori di conoscere la documentazione cartacea e on-line prodotta dalle istituzioni europee e le Iniziative e Novità dell’Unione Europea, in particolare:
“2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”: Progetto della Rete italiana dei CDE 2018 “Popoli,culture e tradizioni:un patrimonio comune per l’Europa del Futuro” e
- Convegno ”Il patrimonio culturale digitale: iniziative in Europa e in Italia”, 24 ottobre 2018, CNR,Roma, ideato e promosso dalla Rete dei 6 Centri di Documentazione Europea di Roma
“EUdialogues” Dialoghi con i cittadini europei 2015-2018
Discorso sullo Stato dell’Unione del Presidente Commissione europea J.C.Junker 12 settembre 2018 e
Piattaforma “This time i’m voting” del Parlamento Europeo -“Elezioni Europee 23-26 maggio 2019”
Inoltre,l’Iniziativa consentirà ai visitatori di conoscere i Servizi offerti dal Centro di Documentazione Europea e di informare anche sui principali Programmi di finanziamento comunitari e internazionali attinenti al mondo della cultura, della ricerca, dell’istruzione e della formazione per il periodo 2014-2020 e sui Bandi in corso, pubblicati sulla GUUE.
Saranno inoltre messi a disposizione degli utenti pubblicazioni e opuscoli divulgativi sull'Europa, materiale informativo e di orientamento relativo alle opportunità di formazione e lavoro offerte ai giovani dall’UE, brochure e guide sulle attività realizzate dalla Rete italiana dei CDE.
L’orario di fruizione di questo servizio sarà dalle 9,30 alle 13,30.
Informazioni sito OPIB: http://www.opib.librari.beniculturali.it/
L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli interessati.
Per le richieste particolari:
Tel. + 39 06 49210404 + 39 06 49210805 oppure
inviare una e-mail all’Ufficio: ic-cu.opib.cde@beniculturali.it
Dott.ssa Massimina Cattari
massimina.cattari@beniculturali.it
ICCU. Responsabile Ufficio Documentazione Programmi Internazionali – OPIB
Osservatorio Programmi Internazionali per le Biblioteche e
Responsabile Centro di Documentazione Europea CDE OPIB
Iniziativa realizzata con la collaborazione di Emanuela Musolino e di Veronica Carrino, tirocinante Università “Sapienza” Roma.
ICCU - Viale Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma
IV piano, stanza 434 accoglienza, stanza 413 per il Centro di Documentazione Europea CDE OPIB e stanza 404 per l’Ufficio Documentazione Programmi Internazionali OPIB.
Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
La Sezione Speciale di Documentazione del sito OPIB fornisce alcune informazioni di base relative all'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
L’ Unione Europea promuove molteplici attività che avvicinano l’Europa ai suoi cittadini.. Esse si configurano come: Strumenti di finanziamento (Programmi europei e internazionali) e Strategie (Strategia Europa 2020;la Nuova strategia europea per le relazioni culturali internazionali), e Iniziative (Anno europeo, Dialogo con i cittadini, Diritto d’iniziativa dei cittadini europei, ecc.). L’Anno europeo è una delle principali Iniziative UE e rappresenta un’importante strumento di informazione e promozione dell’UE. Dal 1983, ogni anno, l'Unione europea sceglie un determinato tema al fine di sensibilizzare i cittadini europei e di richiamare l'attenzione dei governi nazionali su una questione specifica. Data la costante attenzione e sensibilità da parte dell’Unione Europea nei confronti della Cultura, è stato designato il 2018 "Anno Europeo del Patrimonio Culturale" che è dedicato alla promozione della diversità culturale, del dialogo interculturale e della coesione sociale. L’impegno si rivolge ad evidenziare il contributo economico dei beni culturali per i settori culturali e creativi e a sottolineare il ruolo del patrimonio culturale nelle relazioni esterne dell’Ue.La finalità dell'Anno europeo è di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell'Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo.
Gli obiettivi generali dell'Anno europeo sono rivolti ad incoraggiare e sostenere l'impegno dell'Unione Europea, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell'Europa. La DG Cultura è responsabile per la Commissione Europea per l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
La Commissione europea per l’”Anno Europeo del Patrimonio Culturale” si pone, in particolare, i seguenti obiettivi generali:
contribuire a promuovere il ruolo del patrimonio culturale dell'Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale;
rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell'Europa alla società e all'economia;
contribuire a promuovere il patrimonio culturale come elemento importante delle relazioni tra l'Unione e i Paesi terzi.
Inoltre agli obiettivi generali, si aggiungono altri 14 obiettivi specifici che sono compresi nell’articolo 2 della Decisione UE 2017/864. La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018 è fissata a 8 milioni di euro.
Approfondimenti:
Sito europeo ”2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”: https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_en
Inoltre, la Sezione del sito OPIB dedica particolare attenzione ai Documenti, alle News, agli Eventi e alle principali Iniziative e Progetti della Commissione Europea nell’ambito del ”2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”.
Documentazione ufficiale: Decisione UE 2017/864 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017,istitutiva dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 è stata pubblicata sulla GUCE/GUUE, del 20 /05/ 2017,Serie L 131 Portale EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:L:2017:131:TOC
Iniziative e Progetti
Progetto 2018 Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea dal titolo:"Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del Futuro"2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha approvato il nuovo Progetto che la Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (di cui il CDE OPIB fa parte) ha presentato per il 2018. Il progetto, è collegato al “2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”. Il Progetto è coordinato dalla Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea e finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e consiste in una serie di varie Iniziative che avranno luogo in tutta la penisola. Ai Centri che hanno aderito al progetto la Rappresentanza in Italia della Commissione europea darà un contributo per la realizzazione degli eventi. Il Progetto 2018 Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea è consultabile on line sul sito nazionale della Rete italiana dei CDE alla pagina dedicata:http://www.cdeita.it/node/81 e sul sito OPIB e sugli altri siti dei CDE romani.
In particolare, nell'ambito di questo Progetto 2018, la Rete dei CDE romani (CDE - OPIB ICCU, CDE SIOI,CDE CNR, CDE SNA, CDE Università Sapienza, Cde Agenzia per la Coesione Territoriale) partecipano al Progetto con l'ideazione e l'organizzazione di Iniziative legate ai temi del "2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”:il Convegno dal titolo: "Il patrimonio culturale digitale: iniziative in Europa e in Italia" si terrà a Roma, il 24 ottobre 2018, presso l'Aula convegni del CNR P.le Aldo Moro, 7. Per iscrizioni e programma: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-patrimonio-culturale-digitale-iniziative-in-europa-e-in-italia-50272896587
Anno Europeo 2018 in Italia L’obiettivo primario è quello di mettere in evidenza l’identità italiana in relazione a quella europea, rendendo visibile l’importanza del patrimonio culturale nello sviluppo delle identità locali facendo emergere tradizioni e originalità.
Eventi Il calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale ha preso ufficialmente il via il 7 dicembre 2017 a Milano nel suddetto Forum Europeo della Cultura e si concluderà il 31 dicembre 2018. Nel corso del 2017 hanno avuto luogo altri importanti convegni :
Convegno “EYCH2018. L’Italia verso il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale”Roma, 16 giugno 2017
Si è svolta a Roma il 16 giugno 2017 presso la Società Dante Alighieri, la Presentazione del “2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale" nel convegno dal titolo “EYCH2018. L’Italia verso il 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale” con l’Introduzione dell’On.Silvia Costa,Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Beatrice Covassi,Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con altri importanti attori del panorama culturale italiano. Locandina http://e9h5x.s86.it/images/1/Locandina v3-5.jpg
“Lancio Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 in Italia” Roma, 20 novembre 2017, Mibact
Si è svolto a Roma il 20 novembre 2017 presso la sede del Mibact, l'evento di lancio per il ”2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale”.L'On. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha lanciato l’Anno Europeo in Italia, presentandone gli eventi chiave agli operatori e alla stampa. Hanno partecipato la Dott.ssa Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'On. Silvia Costa, Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo e la Dott.ssa Catherine Magnant, coordinatrice europea dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
L’Italia è particolarmente attiva per l’ Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018,in particolare modo grazie all’impegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che svolge il ruolo di coordinatore nazionale. In particolare, per il coordinamento delle attività nazionali si è costituito al Mibact il 12 aprile 2018 un tavolo aperto interministeriale e interistituzionale, composto da diversi ministeri compreso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Inoltre, si segnala il sito web del Mibact Link: http://www.annoeuropeo2018.beniculturali.it/ dedicato all' Anno Europeo 2018 creato per diffondere e sostenere le Iniziative che nel nostro Paese si svilupperanno nel corso dell’intero anno, con gli eventi in continuo aggiornamento.
Per approfondimenti si allega l’articolo di Massimina Cattari “Il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale” in corso di pubblicazione in Digitalia. Rivista del digitale nei beni culturali, ICCU, Roma, n.1/2018.
Discorso sullo Stato dell’Unione del Presidente Jean-Claude Juncker 12 Settembre 2018
Ogni anno a settembre il Presidente della Commissione europea pronuncia dinanzi al Parlamento europeo il “Discorso sullo Stato dell’Unione”, in cui fa il punto della situazione per l’anno appena trascorso e presenta le priorità per l’anno successivo.
Il dibattito annuale sullo Stato dell’Unione europea (SOTEU, dall’inglese State of the European Union) rappresenta per gli eurodeputati l’occasione per esaminare il lavoro e i progetti della Commissione europea e per contribuire a stabilire la direzione che prenderà l’UE.
Il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha pronunciato il suo quarto “Discorso sullo Stato dell’Unione” il 12 settembre 2018. Tutto il materiale è disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/soteu2018. La Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha organizzato un Incontro presso Spazio Europa a Roma dove si è potuta seguire la diretta streaming del discorso del Presidente a cui è seguito un dibattito con la presenza di Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Nel corso del dibattito non solo si è analizzato il lavoro svolto fino ad oggi nell’interesse dei cittadini europei ma, discutendo di sfide future e di come affrontarle, si è potuto anche indicare la possibile direzione dell’Unione europea a 27 Stati membri per i prossimi cinque anni.
La diretta del dibattito è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE sul sito del Parlamento europeo. Il dibattito di quest’anno è stato particolarmente significativo perché si tratta dell’ultimo prima delle Elezioni europee di maggio 2019 e dell’insediamento di una nuova Commissione. Il Parlamento europeo ha un ruolo importante, in quanto unica istituzione dell’UE eletta direttamente, rappresenta i cittadini e ne è la voce a livello europeo. Alle prossime Elezioni europee del 2019 i cittadini europei eleggeranno un nuovo Parlamento europeo e decideranno chi sarà alla guida della nuova Commissione europea.
Elezioni Europee 2019
Le prossime Elezioni Europee si terranno dal 23 al 26 maggio 2019. “Stavolta non ti chiediamo solo di andare a votare, ma anche di convincere altri a farlo perché non basta sperare in un futuro migliore, bisogna sceglierlo”.
Si è svolto a Strasburgo (1-2 giugno 2018), lo "Youth European Forum": la due giorni di convegni e dibattiti sul futuro dell'Europa: http://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/priorities/eye-2018
In concomitanza con questo Forum e a meno di un anno dalle Elezioni politiche europee 2019,il Parlamento europeo ha creato la piattaforma "this time i'm voting in the European elections on 23-26 may 2019" (thistimeimvoting.eu) per continuare il dibattito tra i giovani e contribuire a creare la loro Europa.
Per maggiori informazioni sulla Piattaforma visita il sito dedicato:
· link pagina in inglese “thistimeimvoting”: https://www.thistimeimvoting.eu/
· link pagina in italiano “Stavolta voto”: https://www.thistimeimvoting.eu/it
EUCitizens'Dialogues 2015 - 2018 I dialoghi con i cittadini 2015-2018
All'inizio del mandato della nuova Commissione europea 2014-2019, il Presidente Jean-Claude Juncker ha inteso lanciare una fase approfondita di dialogo e ascolto dei cittadini su tutto il territorio dell'UE. Ha così invitato i membri della Commissione a "essere politicamente attivi negli Stati membri e nei dialoghi con i cittadini, presentando e comunicando le Priorità politiche della Commissione, ascoltando le idee e dialogando con tutte le parti interessate”.
A partire da gennaio 2015 la Commissione Europea ha avviato una nuova serie di Dialoghi con i cittadini, che consentono agli europei di farsi sentire dai responsabili delle decisioni dell’UE, dimostrando che la loro partecipazione in qualità di interlocutori attivi è un elemento essenziale del processo democratico dell’UE. Nel corso di questi anni la Commissione ha ascoltato migliaia di cittadini nel corso di numerosi eventi in tutta l’UE, ai quali hanno partecipato il presidente, i vicepresidenti e i commissari. Hanno preso parte ai Dialoghi con i cittadini anche il presidente e numerosi deputati del Parlamento Europeo, nonché vari esponenti politici nazionali. Attualmente I dialoghi con i cittadini, sotto forma di dibattiti pubblici, continuano a svolgersi in tutta l’Unione Europea. I cittadini possono assistere ai singoli eventi on-line e partecipare attraverso l'account twitter della Commissione Europea #EUdialogues :https://twitter.com/hashtag/EUdialogues
Approfondimenti e informazioni su EUCitizens'Dialogues: sul sito ufficiale dedicato: http://ec.europa.eu/citizens-dialogues/index_it.htm
· Contatti: Alessandro Giordani, Deputy Head of Unit “ Citizens’ Dialogue” European Commission -Directorate General for Communication. Bruxelles
Ulteriori informazioni anche sul sito web OPIB nella Sezione dedicata: http://www.opib.librari.beniculturali.it/index.php?it/517/eucitizensdialogues-2015-2018