Nuovi Bandi Europei 2017-2018
Nuovi Bandi Europei 2017-2018
In questa SEZIONE sono riportati i nuovi Inviti a presentare proposte pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) relativi ai Settori delle istituzioni culturali italiane: archivi, biblioteche, musei, università, pubblica amministrazione e altri Bandi nazionali e regionali.
(aggiornamento 26 Marzo 2018)
Cultura, Audiovisivi, Turismo e Sport
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Cultura
Al momento non ci sono bandi aperti
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Media
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma MEDIA
Inviti a presentare proposte nell’ambito del sottoprogramma MEDIA di “Europa creativa”, l'attuale programma quadro per il sostegno ai settori culturali e creativi europei. Il sottoprogramma MEDIA supporta finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE nello sviluppo, distribuzione e promozione del loro lavoro. Aiuta ad avviare progetti di dimensione europea e ad incrementare l’utilizzo delle nuove tecnologie; consente ai film europei e alle opere audiovisive di trovare mercati oltre i confini nazionali ed europei; finanzia programmi di formazione e di sviluppo.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en
Sostegno ai festival. Invito a presentare proposte EACEA 17/2017
Scadenza: 26 aprile 2018 (progetti che inizieranno tra 1/11/2018 e 30/04/2019)Sostegno allo sviluppo di contenuti di singoli progetti. Invito a presentare proposte EACEA 22/2017
Scadenza: 19 aprile 2018 (seconda scadenza)TV Programming. Invito a presentare proposte EACEA 21/2017
Scadenza: 19 aprile 2018 (seconda scadenza)Distribuzione Selettiva. Invito a presentare proposte EACEA 12/2017
Scadenze: 14 giugno 2018 (seconda scadenza)Film Education. Invito a presentare proposte EACEA 14/2017
Scadenza: 1 marzo 2018Sostegno allo Sviluppo di un Catalogo di Progetti (Slate Funding). Invito a presentare proposte EACEA 23/2017
Scadenza: 1 febbraio 2018Promozione delle Opere Europee Online. Bando EACEA 13/2017
Scadenza: 5 aprile 2018Accesso ai mercati. Bando EACEA 18/2017
Scadenza: 15 febbraio 2018Videogames. Bando EACEA 24/2017
Scadenza: 8 marzo 2018Fondi di Coproduzione Internazionale. Bando EACEA 16/2017
Scadenza: 6 marzo 2018
Istruzione
Erasmus+ (2014-2020)
Erasmus+ - Azione chiave 3 istruzione
Nell’ambito dell’azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – iniziative per l’innovazione delle politiche, la Commissione europea pubblica l’Invito a presentare proposte EACEA/28/2017 per progetti transnazionali di cooperazione a sostegno dell’attuazione delle agende politiche dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione, comprese agende settoriali specifiche quali i processi di Bologna e Copenaghen. L’obiettivo generale dell’invito è promuovere il miglioramento dell’efficacia ed efficienza dei sistemi di istruzione e formazione attraverso la raccolta e la valutazione di elementi di prova riguardanti l’impatto sistemico di misure politiche innovative. Il presente invito richiede il coinvolgimento di autorità pubbliche ad alto livello dei paesi ammissibili e l’impiego di metodi di valutazione validi e ampiamente riconosciuti basati su prove sul campo (sperimentazione).
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/key-action-3-initiatives-for-policy-innovation-european-policy-experimentation-eacea-282017_en
Scadenza: 10 aprile 2018
GUUE C416 del 6 dicembre 2017
Erasmus+ (2014-2020)
Invito a presentare proposte 2018 - EAC/A05/2017 - nell’ambito dell'attuale programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finalizzato a promuovere le competenze, l'occupabilità, il rinnovamento dei sistemi d'istruzione e di formazione. Il programma comprende anche una linea di bilancio specifica per lo sport con l’obiettivo di contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport, sostenere progetti transnazionali di organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti. Erasmus+ è destinato a studenti, insegnanti, apprendisti, a chi opera nello sport di base, nel volontariato e agli animatori giovanili.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it
GUUE C361 del 25 ottobre 2017; rettifica GUUE C431 del 15 dicembre 2017
Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
Mobilità individuale nel settore della gioventù 15 febbraio, 26 aprile, 4 ottobre 2018
Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore 1 febbraio 2018
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti 1 febbraio 2018
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus 15 febbraio 2018
Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
Partenariati strategici nel settore della gioventù 15 febbraio; 26 aprile; 4 ottobre 2018
Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione 21 marzo 2018
Alleanze per la conoscenza 28 febbraio 2018
Alleanze per le abilità settoriali 28 febbraio 2018
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore 8 febbraio 2018
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù 8 marzo 2018Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 15 febbraio; 26 aprile; 4 ottobre 2018Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti 22 febbraio 2018Azioni nel settore dello sport
Partenariati di collaborazione 5 aprile 2018
Piccoli partenariati di collaborazione 5 aprile 2018
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro 5 aprile 2018Erasmus+ - Sostegno alla riforma delle politiche
Invito a presentare proposte EACEA/27/2017 nell’ambito dell’Azione chiave 3 del programma, Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. L'obiettivo del bando è sostenere la preparazione o la definizione di qualifiche comuni nel campo dell’IFP, o il miglioramento delle qualifiche esistenti. In uno scenario caratterizzato da un’elevata disoccupazione giovanile, dall’inadeguatezza e dalla carenza di competenze, nonché dalla necessità di competenze più elevate a livello settoriale, le qualifiche comuni dell’IFP offrono la possibilità di affrontare queste sfide e di garantire che l’IFP risponda meglio alle esigenze del mercato del lavoro.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka3-joint-qualifications-in-vocational-education-and-training_en
Scadenza: 31 gennaio 2018
GUUE C346 del 14 ottobre 2017
Programma EaSI
Uno degli obiettivi dell'attuale Programma EaSI è promuovere l'occupazione e l'inclusione sociale aumentando l'accesso ai finanziamenti per le imprese sociali e sviluppando il mercato delle finanze dell'impresa sociale.
- L’Invito a presentare proposte VP/2017/013 ha lo scopo di analizzare i modi migliori per integrare gli strumenti finanziari esistenti con una sovvenzione per promuovere ulteriormente lo sviluppo del mercato della finanza per l’imprenditoria sociale e un maggior accesso al credito per queste imprese. La sovvenzione è destinata agli intermediari finanziari che effettuano investimenti di capitale di rischio a lungo termine di entità inferiore a 500.000 euro - sotto forma di equity, quasi-equity o finanziamento ibrido – nelle imprese sociali stabilite nei Paesi ammissibili al programma EaSI. La sovvenzione servirà a ridurre i costi di transazione per questi investimenti, contribuendo così a superare una “falla” del mercato della finanza per le imprese sociali.
Maggiori informazioni e modulistica all’indirizzo http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=518&furtherCalls=yes
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 15 aprile 2018
- Nell’ambito del programma EaSI – Asse Progress è stato pubblicato un bando per il sostegno a progetti nel settore del contrasto al lavoro sommerso. L’obiettivo primario della call è integrare e valorizzare ulteriormente le attività indicate nel programma di lavoro della Piattaforma europea contro il lavoro sommerso. Il bando mira anche a sviluppare e sostenere iniziative innovative che migliorino l’attuazione, l’applicazione e la conoscenza della normativa comunitaria e nazionale in materia di lavoro sommerso, contribuendo così a ridurre tale fenomeno e a favorire l’emergere di posti di lavoro regolari.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 13 giugno 2018.
Scheda di approfondimento sul sito web di Europa Facile: http://www.europafacile.net/Scheda/News/13135
Europa per i cittadini (2014-2020)
Europa per i cittadini 2014-2020
Il Programma "Europa per i cittadini" sostiene progetti finalizzati alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi cittadini; allo sviluppo di un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione europea; allo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza. Il programma si articola nelle sezioni “Memoria europea”, “Impegno democratico e partecipazione civica” e di una sezione trasversale “Azione orizzontale di valorizzazione”. Per la sezione “Memoria europea” le priorità per il 2018 sono: 1918 - Fine della prima guerra mondiale, nascita degli stati-nazione e fallimento del progetto di cooperazione e coesistenza pacifica in Europa; 1938/1939 - Inizio della seconda guerra mondiale; 1948 - Inizio della guerra fredda; 1948 - Il Congresso dell'Aia e l'integrazione dell'Europa; 1968 - I movimenti di protesta e per i diritti civili, l'invasione della Cecoslovacchia, le proteste studentesche e la campagna antisemita in Polonia.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://www.europacittadini.it/index.php?it/1/home e http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Scadenze:
1° marzo 2018 (Memoria europea)
1° marzo e 3 settembre 2018 (Città gemellate; Reti di comuni)
1° marzo 2018 (Progetti della società civile)
Progetto: spazi e città culturali e creativi
Nell’ambito dell'attuale programma “Europa creativa – sezione transettoriale” Invito a presentare proposte EAC/S23/2017 finalizzato a promuovere l’innovazione nei settori culturali e creativi supportando in particolare gli hub creativi che si sono sviluppati recentemente e rapidamente in numerose città dell'UE. Un hub creativo è un'infrastruttura o un luogo che utilizza una parte del suo spazio, o lo mette a disposizione, per lo sviluppo di reti, organizzazione e business nei settori culturale e creativo. Lo scopo di questo invito è quello di selezionare un'organizzazione che coordinerà e organizzerà diverse attività con professionisti e imprenditori culturali e creativi, nonché con altri soggetti interessati, in particolare a livello locale.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato:
https://ec.europa.eu/culture/calls/2017-s23_en
Scadenza: 5 febbraio 2018
Inoltre, è disponibile su EuropaFacile la scheda informativa relativa al bando 2018 del programma “Europa per i cittadini”.
Le scadenze per la presentazione delle candidature sono le seguenti:
- progetti relativi alla Memoria europea: 1º marzo 2018
- Gemellaggio tra città: 1º marzo 2018 e 3 settembre 2018
- Reti di città: 1º marzo 2018 e 3 settembre 2018
- Progetti della società civile: 1º marzo 2018
Per informazioni dettagliate e documentazione vai direttamente alla scheda
Programma di ricerca e innovazione
"Horizon 2020" (2014-2020)
Tutti i Bandi 2018- 2020 di Horizon 2020
Scheda di approfondimento sul sito web di APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/
Il Punto di Contatto Nazionale per l'Italia - Agenzia APRE:
http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Horizon 2020:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Altri Bandi
Si segnalano alcuni bandi aperti per finanziamenti destinati a imprese o a cittadini, gestiti da Lazio Innova. Regione Lazio e da altre istituzioni nazionali e locali.
Link alla sezione dedicata di Lazio Innova:
http://newsletter.lazioinnova.it/nl_news.asp?id=11092&title=bandi_aperti
---------------------------------
Anticipazioni Bandi 2018
Programma Interreg Europa
Il Segretariato del Programma ha previsto la pubblicazione della 4 Call nei prossimi mesi di maggio/giugno 2018.
(aggiornamento 15 gennaio 2018)
Cultura, Audiovisivi, Turismo e Sport
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Cultura
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma CULTURA
Inviti a presentare proposte nell’ambito del sottoprogramma Cultura di “Europa creativa”, l'attuale programma quadro per il sostegno ai settori culturali e creativi europei. Il sottoprogramma Cultura sostiene le organizzazioni culturali e creative aiutandole ad operare a livello transnazionale ed a promuovere la circolazione transnazionale delle opere culturali e sostiene la mobilità degli operatori culturali. Aiuta ad avviare progetti di dimensione europea e a condividere contenuti culturali oltre i confini nazionali ed europei. Finanzia progetti di cooperazione, traduzioni letterarie, reti e piattaforme.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en
Sostegno a favore di progetti di cooperazione europea. Invito a presentare proposte EACEA 32/2017
Scadenza: 18 gennaio 2018
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Media
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma MEDIA
Inviti a presentare proposte nell’ambito del sottoprogramma MEDIA di “Europa creativa”, l'attuale programma quadro per il sostegno ai settori culturali e creativi europei. Il sottoprogramma MEDIA supporta finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE nello sviluppo, distribuzione e promozione del loro lavoro. Aiuta ad avviare progetti di dimensione europea e ad incrementare l’utilizzo delle nuove tecnologie; consente ai film europei e alle opere audiovisive di trovare mercati oltre i confini nazionali ed europei; finanzia programmi di formazione e di sviluppo.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en
Sostegno ai festival. Invito a presentare proposte EACEA 17/2017
Scadenza: 26 aprile 2018 (progetti che inizieranno tra 1/11/2018 e 30/04/2019)Sostegno allo sviluppo di contenuti di singoli progetti. Invito a presentare proposte EACEA 22/2017
Scadenza: 19 aprile 2018 (seconda scadenza)TV Programming. Invito a presentare proposte EACEA 21/2017
Scadenza: 19 aprile 2018 (seconda scadenza)Distribuzione Selettiva. Invito a presentare proposte EACEA 12/2017
Scadenze: 14 giugno 2018 (seconda scadenza)Film Education. Invito a presentare proposte EACEA 14/2017
Scadenza: 1 marzo 2018Sostegno allo Sviluppo di un Catalogo di Progetti (Slate Funding). Invito a presentare proposte EACEA 23/2017
Scadenza: 1 febbraio 2018Promozione delle Opere Europee Online. Bando EACEA 13/2017
Scadenza: 5 aprile 2018Accesso ai mercati. Bando EACEA 18/2017
Scadenza: 15 febbraio 2018Videogames. Bando EACEA 24/2017
Scadenza: 8 marzo 2018Fondi di Coproduzione Internazionale. Bando EACEA 16/2017
Scadenza: 6 marzo 2018
Istruzione
Erasmus+ (2014-2020)
Erasmus+ - Azione chiave 3 istruzione
Nell’ambito dell’azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – iniziative per l’innovazione delle politiche, la Commissione europea pubblica l’Invito a presentare proposte EACEA/28/2017 per progetti transnazionali di cooperazione a sostegno dell’attuazione delle agende politiche dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione, comprese agende settoriali specifiche quali i processi di Bologna e Copenaghen. L’obiettivo generale dell’invito è promuovere il miglioramento dell’efficacia ed efficienza dei sistemi di istruzione e formazione attraverso la raccolta e la valutazione di elementi di prova riguardanti l’impatto sistemico di misure politiche innovative. Il presente invito richiede il coinvolgimento di autorità pubbliche ad alto livello dei paesi ammissibili e l’impiego di metodi di valutazione validi e ampiamente riconosciuti basati su prove sul campo (sperimentazione).
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/key-action-3-initiatives-for-policy-innovation-european-policy-experimentation-eacea-282017_en
Scadenza: 10 aprile 2018
GUUE C416 del 6 dicembre 2017
Erasmus+ (2014-2020)
Invito a presentare proposte 2018 - EAC/A05/2017 - nell’ambito dell'attuale programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finalizzato a promuovere le competenze, l'occupabilità, il rinnovamento dei sistemi d'istruzione e di formazione. Il programma comprende anche una linea di bilancio specifica per lo sport con l’obiettivo di contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport, sostenere progetti transnazionali di organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti. Erasmus+ è destinato a studenti, insegnanti, apprendisti, a chi opera nello sport di base, nel volontariato e agli animatori giovanili.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it
GUUE C361 del 25 ottobre 2017; rettifica GUUE C431 del 15 dicembre 2017
Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
Mobilità individuale nel settore della gioventù 15 febbraio, 26 aprile, 4 ottobre 2018
Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore 1 febbraio 2018
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti 1 febbraio 2018
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus 15 febbraio 2018
Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
Partenariati strategici nel settore della gioventù 15 febbraio; 26 aprile; 4 ottobre 2018
Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione 21 marzo 2018
Alleanze per la conoscenza 28 febbraio 2018
Alleanze per le abilità settoriali 28 febbraio 2018
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore 8 febbraio 2018
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù 8 marzo 2018Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 15 febbraio; 26 aprile; 4 ottobre 2018Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti 22 febbraio 2018Azioni nel settore dello sport
Partenariati di collaborazione 5 aprile 2018
Piccoli partenariati di collaborazione 5 aprile 2018
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro 5 aprile 2018Erasmus+ - Sostegno alla riforma delle politiche
Invito a presentare proposte EACEA/27/2017 nell’ambito dell’Azione chiave 3 del programma, Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. L'obiettivo del bando è sostenere la preparazione o la definizione di qualifiche comuni nel campo dell’IFP, o il miglioramento delle qualifiche esistenti. In uno scenario caratterizzato da un’elevata disoccupazione giovanile, dall’inadeguatezza e dalla carenza di competenze, nonché dalla necessità di competenze più elevate a livello settoriale, le qualifiche comuni dell’IFP offrono la possibilità di affrontare queste sfide e di garantire che l’IFP risponda meglio alle esigenze del mercato del lavoro.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka3-joint-qualifications-in-vocational-education-and-training_en
Scadenza: 31 gennaio 2018
GUUE C346 del 14 ottobre 2017
Europa per i cittadini (2014-2020)
Europa per i cittadini 2014-2020
Il Programma "Europa per i cittadini" sostiene progetti finalizzati alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi cittadini; allo sviluppo di un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione europea; allo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza. Il programma si articola nelle sezioni “Memoria europea”, “Impegno democratico e partecipazione civica” e di una sezione trasversale “Azione orizzontale di valorizzazione”. Per la sezione “Memoria europea” le priorità per il 2018 sono: 1918 - Fine della prima guerra mondiale, nascita degli stati-nazione e fallimento del progetto di cooperazione e coesistenza pacifica in Europa; 1938/1939 - Inizio della seconda guerra mondiale; 1948 - Inizio della guerra fredda; 1948 - Il Congresso dell'Aia e l'integrazione dell'Europa; 1968 - I movimenti di protesta e per i diritti civili, l'invasione della Cecoslovacchia, le proteste studentesche e la campagna antisemita in Polonia.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato: http://www.europacittadini.it/index.php?it/1/home e http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Scadenze:
1° marzo 2018 (Memoria europea)
1° marzo e 3 settembre 2018 (Città gemellate; Reti di comuni)
1° marzo 2018 (Progetti della società civile)
Progetto: spazi e città culturali e creativi
Nell’ambito dell'attuale programma “Europa creativa – sezione transettoriale” Invito a presentare proposte EAC/S23/2017 finalizzato a promuovere l’innovazione nei settori culturali e creativi supportando in particolare gli hub creativi che si sono sviluppati recentemente e rapidamente in numerose città dell'UE. Un hub creativo è un'infrastruttura o un luogo che utilizza una parte del suo spazio, o lo mette a disposizione, per lo sviluppo di reti, organizzazione e business nei settori culturale e creativo. Lo scopo di questo invito è quello di selezionare un'organizzazione che coordinerà e organizzerà diverse attività con professionisti e imprenditori culturali e creativi, nonché con altri soggetti interessati, in particolare a livello locale.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili sul sito dedicato:
https://ec.europa.eu/culture/calls/2017-s23_en
Scadenza: 5 febbraio 2018
Inoltre, è disponibile su EuropaFacile la scheda informativa relativa al bando 2018 del programma “Europa per i cittadini”.
Le scadenze per la presentazione delle candidature sono le seguenti:
- progetti relativi alla Memoria europea: 1º marzo 2018
- Gemellaggio tra città: 1º marzo 2018 e 3 settembre 2018
- Reti di città: 1º marzo 2018 e 3 settembre 2018
- Progetti della società civile: 1º marzo 2018
Per informazioni dettagliate e documentazione vai direttamente alla scheda
Piccole e medie imprese (PMI)
COSME 2014-2020
COSME 2014-2020
Invito a presentare proposte COS-CLUSTPARTNS-2017-3-02, nell’ambito dell'attuale Programma COSME, per supportare partenariati strategici fra cluster europei finalizzati a favorire la loro cooperazione in aree tematiche collegate alle strategie regionali di smart specialization e incrementare il coinvolgimento dell’industria nelle piattaforme di smart specialization per la modernizzazione industriale.
Maggiori informazioni e modulistica sul sito dedicato: https://ec.europa.eu/easme/en/cos-clustpartn-2017-3-02-european-strategic-cluster-partnerships-smart-specialisation-investments
Scadenza: 8 marzo 2018
Inoltre, è disponibile su EuropaFacile la scheda informativa relativa al Programma COSME: : partenariati strategici fra cluster per investimenti nella Smart Specialisation
Per informazioni dettagliate e documentazione vai direttamente alla scheda
Politica Sociale - Pari opportunità e Cittadinanza Europea
Programma EaSI
Uno degli obiettivi dell'attuale Programma EaSI è promuovere l'occupazione e l'inclusione sociale aumentando l'accesso ai finanziamenti per le imprese sociali e sviluppando il mercato delle finanze dell'impresa sociale. L’Invito a presentare proposte VP/2017/013 ha lo scopo di analizzare i modi migliori per integrare gli strumenti finanziari esistenti con una sovvenzione per promuovere ulteriormente lo sviluppo del mercato della finanza per l’imprenditoria sociale e un maggior accesso al credito per queste imprese. La sovvenzione è destinata agli intermediari finanziari che effettuano investimenti di capitale di rischio a lungo termine di entità inferiore a 500.000 euro - sotto forma di equity, quasi-equity o finanziamento ibrido – nelle imprese sociali stabilite nei Paesi ammissibili al programma EaSI. La sovvenzione servirà a ridurre i costi di transazione per questi investimenti, contribuendo così a superare una “falla” del mercato della finanza per le imprese sociali.
Maggiori informazioni e modulistica all’indirizzo http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=518&furtherCalls=yes
Scadenze: 15 aprile 2018
Programma "Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza"
E’ disponibile su EuropaFacile la scheda informativa relativa ai bandi 2017- 2018 del Programma "Diritti,Uguaglianza e Cittadinanza"
Per informazioni dettagliate e documentazione vai direttamente alla pagina dedicata:
http://www.europafacile.net/Scheda/Bando/26813
Programma ENI CBC MED
Programma ENI CBC MED - Primo bando per progetti standard
E’ disponibile su EuropaFacile la scheda informativa relativa al Primo bando per progetti standard Programma ENI CBC MED con scadenza posticipata al 24 gennaio 2018.
Per informazioni dettagliate e documentazione vai direttamente alla scheda
Programma di ricerca e innovazione
"Horizon 2020" (2014-2020)
Horizon 2020 - Istituzione di comunità della conoscenza e dell’innovazione
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) pubblica l’Invito EIT-KICS-2018 a presentare proposte per l’istituzione di comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI) nell’ambito del programma in oggetto. L’invito riguarda i seguenti ambiti prioritari: «EIT Urban Mobility» (trasporti intelligenti, verdi e integrati) ed «EIT Manufacturing» (industria manifatturiera a valore aggiunto).
Maggiori informazioni e modulistica sul sito dedicato: https://eit.europa.eu/collaborate/2018-call-for-kics
Scadenza: 12 luglio 2018
GUUE C12 del 13 gennaio 2018
Horizon 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Horizon 2020, priorità Scienza di eccellenza. Questa priorità intende elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire una produzione costante di ricerca di livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a lungo termine. Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti in Europa, darà ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e farà dell'Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.
Maggiori informazioni sul programma Horizon 2020 sul sito dedicato:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/506
Horizon 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Horizon 2020, priorità Leadership industriale. Questa priorità intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende. Porterà grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentiverà il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiuterà le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Informazioni generali sul programma Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/501
Orizzonte 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Orizzonte 2020, priorità Sfide della società. intende affrontare i principali problemi comuni a tutti gli europei: sanità, evoluzione demografica e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi ed integrati; interventi per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure. Informazioni generali sul programma Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/496
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Horizon 2020:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ e
Per approfondimenti sul Programma Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale per l'Italia:
APRE l'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea vedi sito dedicato:
http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(aggiornamento 21 settembre 2017)
Cultura, Audiovisivi, Turismo e Sport
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Cultura
Il 18 settembre 2017 la Commissione Europea ha pubblicato il nuovo Invito a presentare proposte per progetti di cooperazione e per progetti sul 2018 – Anno europeo del patrimonio culturale.
Si stima che per i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale saranno messi a disposizione 5 milioni di euro complessivi. La Commissione Europea darà la preferenza ai progetti con un impatto a lungo termine focalizzati sulla sensibilizzazione e sulle attività di comunicazione.
Le proposte devono essere presentate entro il 22 novembre 2017. I progetti, della durata massima di 24 mesi, dovranno iniziare tra gennaio e settembre 2018.
Maggiori informazioni sull’Anno europeo del patrimonio culturale sono disponibili qui.
(aggiornamento 24 agosto 2017)
Cultura, Audiovisivi, Turismo e Sport
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Cultura
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha recentemente pubblicato sul proprio sito web alcune anticipazioni sul bando 2018 per “Progetti di cooperazione europea” nel quadro del programma “Europa Creativa”.
L’EACEA segnala che nella nuova call si prevede un’importante novità:per il 2018, infatti, verranno finanziate tre categorie di progetti: oltre ai consueti progetti di cooperazione di piccola scala e di larga scala verranno sostenuti anche progetti specificamente dedicati al:2018 – Anno europeo del patrimonio culturale.
Per saperne di più su queste opportunità, leggi le schede informative dettagliate che ha pubblicato EuropaFacile:http://www.europafacile.net/Search/VisualizzaBandi
Per maggiori informazioni e aggiornamenti: sito EACEA
Erasmus+ (2014-2020)
Invito a presentare proposte 2017 EAC/A03/2016 nell’ambito del programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finalizzato a promuovere le competenze, l'occupabilità, il rinnovamento dei sistemi d'istruzione e di formazione. Il programma comprende anche una linea di bilancio specifica per lo sport con l’obiettivo di contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport, sostenere progetti transnazionali di organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti. Erasmus+ è destinato a studenti, insegnanti, apprendisti, a chi opera nello sport di base, nel volontariato e agli animatori giovanili.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili nella pagina dedicata del sito Erasmus+ e nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea GUUE C386 del 20 ottobre 2016
Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
Mobilità individuale nel settore della gioventù 2 febbraio, 26 aprile,4 ottobre 2017
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e formazione 2 febbraio 2017
Progetti strategici SVE 26 aprile 2017
Eventi di ampia portata legati allo SVE 5 aprile 2017
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus 16 fennraio 2017
Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
Partenariati strategici nel settore della gioventù 2 febbraio, 26 aprile, ottobre 2017
4 Alleanze per la conoscenza 28 febbraio 2017
Rafforzamentonto delle capacità nel settore dell'istruzione superiore 9 febbraio 2017
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù 8 marzo 2017
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 2 febbraio, 26 aprile, 4 ottobre 2017
Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno istituz. e ass. 23 febbraio 2017
Azioni nel settore dello sport ;Partenariati di Partenariati di collaborazione ;
Piccoli partenariati di collaborazioni 6 aprile 2017
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Erasmus+ pagina dedicata e
l 'Agenzia per l'Italia: EACEA: http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php
Europa per i cittadini (2014-2020)
Il Programma "Europa per i cittadini 2014-2020"
Il Programma "Europa per i cittadini" sostiene progetti finalizzati alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi cittadini; allo sviluppo di un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione europea; allo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza. Il programma si articola nelle sezioni “Memoria europea”, “Impegno democratico e partecipazione civica” e di una sezione trasversale “Azione orizzontale di valorizzazione”. Le specifiche priorità per il 2017 per la sezione “Memoria europea” sono: 1917: le rivoluzioni sociali e politiche, la caduta degli imperi e i loro effetti sul panorama politico e storico dell'Europa; 1957: il Trattato di Roma e la nascita della Comunità economica europea.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili agli indirizzi http://www.europacittadini.it/index.php?it/1/home e http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Scadenza: 1° settembre 2017 (Città gemellate; Reti di città)
INTERREG CENTRAL EUROPE
3° Bando: Interreg Central Europe
Si aprirà il 21 settembre 2017 e resterà aperto fino al 25 gennaio 2018 il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE che mette a disposizione 60 milioni di euro per progetti in tema di innovazione, energia, risorse naturali e culturali e trasporti che hanno l’obiettivo di migliorare la vita e il lavoro nelle città e regioni dell’Europa centrale coinvolte dal programma.
Il bando sarà ufficialmente aperto in occasione della conferenza annuale del programma, che celebrerà anche i 20 anni di questo programma (è nato nel ’97 con la denominazione Interreg II B CADSES): l’appuntamento a Berlino il 21 e 22 settembre
Per saperne di più su queste opportunità, leggi le schede informative dettagliate che ha pubblicato EuropaFacile:http://www.europafacile.net/Search/VisualizzaBandi
Per aggiornamenti si rimanda al sito web del programma
Piccole e medie imprese (PMI)
COSME 2014-2020
Bando: Formazione per le Centrali d'acquisto della PA a favore delel PMI
L’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME) ha pubblicato un bando per realizzare un corso di formazione destinato alle centrali di acquisto (CPB) della pubblica amministrazione perché siano in grado di impostare regole e procedure di appalto che assicurino un’ampia partecipazione delle PMI.
Per saperne di più su queste opportunità, leggi le schede informative dettagliate che ha pubblicato EuropaFacile:http://www.europafacile.net/Search/VisualizzaBandi
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sito dedicato del Programma COSME
Programma di ricerca e innovazione
"Horizon 2020" (2014-2020)
Orizzonte 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Bando: ERC Starting Grants e Synergy Grants:
Il 3 agosto 2017 sono stati pubblicati due nuovi bandi per sovvenzioni ai ricercatori: si tratta dei bandi 2018 dove è possibile presentare candidature per "Starting Grants" e “Synergy Grants” del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC).
Per saperne di più su queste opportunità, leggi le schede informative dettagliate che ha pubblicato EuropaFacile:
- HORIZON 2020 - Bando 2018 per "ERC Starting Grants" , con scadenza il 17 ottobre 2017
- HORIZON 2020 - Bando 2018 per "ERC Synergy Grants" , con scadenza il 14 novembre 2017
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Horizon 2020:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ e
il Punto di Contatto Nazionale per l'Italia - Agenzia APRE:
http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020
Altri bandi europei
Premio Altiero Spinelli: lanciato un contest per la diffusione della conoscenza sull’UE
Nel 2017 anno in cui si celebra il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma ed è in corso un processo di riflessione sul futuro dell'Unione, la Commissione europea ha lanciato un nuovo contest dedicato alla comunicazione sull’UE: il “Premio Altiero Spinelli per azioni di sensibilizzazione e conoscenza dell’Europa”.
Per maggiori informazioni e documentazione: pagina web dedicata
Formulari e Documenti: Premio Altiero Spinelli - Rules of the Contest (file.pdf)
(aggiornamento 3 maggio 2017)
Cultura, Audiovisivi, Turismo e Sport
Programma Erasmus+(2014-2020)
Programma Erasmus+: Bando EACEA/04/2017 - Alleanze delle abilità settoriali
Nell'ambito del programma Erasmus+ la Commissione europea ha pubblicato il 26 gennaio 2017 un bando da 28 milioni di euro per il sostegno ad “Alleanze delle abilità settoriali”. E’ questa una nuova tipologia di progetti innovativi, introdotta per la prima volta con Erasmus+, che punta a favorire sinergie tra il mondo dell’istruzione e della formazione e quello del lavoro, con l’obiettivo di far fronte alle nuove sfide e necessità del mercato del lavoro dell’UE e promuovere una maggiore occupazione.
La documentazione necessaria per partecipare al bando è reperibile nella pagina web dedicata al bando.
Testo del bando Erasmus+ EACEA/04/2017 (file.pdf)
Bando Erasmus+ EACEA/04/2017 - Guidelines (link)
Scadenza: 2 maggio 2017
Programma Erasmus+ Azione chiave 3
Nell’ambito dell’azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – iniziative per l’innovazione delle politiche, la Commissione europea pubblica l’invito a presentare proposte EACEA/41/2016 per progetti europei di cooperazione lungimiranti nei settori dell’istruzione e della formazione. Si tratta di progetti di cooperazione transnazionale finalizzati ad identificare, sperimentare, sviluppare o valutare approcci politici innovativi che possano essere integrati e fornire input per migliorare i sistemi di istruzione e formazione. I proponenti ammissibili sono organizzazioni pubbliche o private che svolgono attività legate all’istruzione e alla formazione o ad altri settori come l’apprendimento non-formale, ivi compresi, tra gli altri, i giovani, altri settori socio-economici, oppure organizzazioni che svolgono attività inter-settoriali.
Ulteriori informazioni e modulistica sono reperibili all’indirizzo https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/forward-looking-cooperation-projects-2017-eacea412016_en
Scadenza: 14 marzo 2017
GUUE C467 del 15 dicembre 2016
Erasmus+ (2014-2020)
Invito a presentare proposte 2017 EAC/A03/2016 nell’ambito del programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport finalizzato a promuovere le competenze, l'occupabilità, il rinnovamento dei sistemi d'istruzione e di formazione. Il programma comprende anche una linea di bilancio specifica per lo sport con l’obiettivo di contribuire a sviluppare la dimensione europea dello sport, sostenere progetti transnazionali di organizzazioni attive nello sport di base, promuovendo ad esempio la buona governance, l'inclusione sociale, le carriere duplici e l'attività fisica per tutti. Erasmus+ è destinato a studenti, insegnanti, apprendisti, a chi opera nello sport di base, nel volontariato e agli animatori giovanili. Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
GUUE C386 del 20 ottobre 2016
Scadenze
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
Mobilità individuale nel settore della gioventù 2 febbraio, 26 aprile,4 ottobre 2017
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e formazione 2 febbraio 2017
Progetti strategici SVE 26 aprile 2017
Eventi di ampia portata legati allo SVE 5 aprile 2017
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus 16 fennraio 2017
Azione chiave 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
Partenariati strategici nel settore della gioventù 2 febbraio,
26 aprile,
4 ottobre 2017
Alleanze per la conoscenza 28 febbraio 2017
Rafforzamentonto delle capacità nel settore dell'istruzione superiore 9 febbraio 2017
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù 8 marzo 2017
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù 2 febbraio,
26 aprile,
4 ottobre 2017
Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno istituz. e ass. 23 febbraio 2017
Azioni nel settore dello sport
Partenariati di collaborazione 6 aprile 2017
Piccoli partenariati di collaborazioni 6 aprile 2017
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Erasmus+: http://www.erasmusplus.it/scadenze/ e
l 'Agenzia per l'Italia: EACEA: http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma Cultura
al momento non ci sono bandi aperti
Europa creativa (2014-2020) – Sottoprogramma MEDIA
Inviti a presentare proposte nell’ambito del sottoprogramma MEDIA di “Europa creativa”, il nuovo programma quadro per il sostegno ai settori culturali e creativi europei. Il sottoprogramma MEDIA supporta finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE nello sviluppo, distribuzione e promozione del loro lavoro. Aiuta ad avviare progetti di dimensione europea e ad incrementare l’utilizzo delle nuove tecnologie; consente ai film europei e alle opere audiovisive di trovare mercati oltre i confini nazionali ed europei; finanzia programmi di formazione e di sviluppo.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding_en
Sostegno ai Festival. Invito a presentare proposte EACEA/16/2016
Scadenza: 27 aprile 2017 (progetti che iniziano tra 1/11/17 e 30/04/18)
Produzione delle opere online. Invito a presentare proposte EACEA 26/2016
Scadenza: 6 aprile 2017
Sostegno allo sviluppo di contenuti di singoli progetti. Invito a presentare proposte EACEA 20/2016
Scadenza: 20 aprile 2017
Film Education. Invito a presentare proposte EACEA 25/2016
Scadenza: 2 marzo 2017
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Punto di Contatto Nazionale per l'Italia Programma Media:
http://www.media-italia.eu/news/472/on-line-tutti-i-bandi-di-europa-creativa-s-programma-media.htm
Europa per i cittadini (2014-2020)
Il Programma "Europa per i cittadini 2014-2020"
Il Programma "Europa per i cittadini" sostiene progetti finalizzati alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi cittadini; allo sviluppo di un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione europea; allo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza. Il programma si articola nelle sezioni “Memoria europea”, “Impegno democratico e partecipazione civica” e di una sezione trasversale “Azione orizzontale di valorizzazione”. Le specifiche priorità per il 2017 per la sezione “Memoria europea” sono: 1917: le rivoluzioni sociali e politiche, la caduta degli imperi e i loro effetti sul panorama politico e storico dell'Europa; 1957: il Trattato di Roma e la nascita della Comunità economica europea.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili agli indirizzi http://www.europacittadini.it/index.php?it/1/home e http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Scadenza: 1° settembre 2017 (Città gemellate; Reti di città)
Il Programma "Europa per i cittadini" sostiene progetti finalizzati alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi cittadini; allo sviluppo di un'identità europea unitaria fondata su comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione europea; allo scambio di esperienze fra cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo interculturale e alla reciproca conoscenza. Il programma si articola nelle sezioni “Memoria europea”, “Impegno democratico e partecipazione civica” e di una sezione trasversale “Azione orizzontale di valorizzazione”. Le specifiche priorità per il 2017 per la sezione “Memoria europea” sono: 1917: le rivoluzioni sociali e politiche, la caduta degli imperi e i loro effetti sul panorama politico e storico dell'Europa; 1957: il Trattato di Roma e la nascita della Comunità economica europea.
Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili agli indirizzi http://www.europacittadini.it/index.php?it/1/home e http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en
Scadenze:
1° marzo 2017 (Memoria europea)
1° marzo e 1° settembre 2017 (Città gemellate; Reti di città)
1° marzo 2017 (Progetti della società civile)
Formazione e misure per l'occupazione (2014-2020)
Programma EaSI – Partenariati transfrontalieri e sostegno alla cooperazione in materia di mobilità (2014-2020)
Programma EaSI – Asse Progress
Invito a presentare proposte VP/2015/003 volte a migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso alle informazioni nel caso del distacco dei lavoratori. L’obiettivo è sostenere iniziative finalizzate a migliorare l'applicazione e l'attuazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito della prestazione di servizi. Nello specifico il bando intende contribuire a promuovere la cooperazione transnazionale tra le autorità pubbliche e le parti interessate, incluso la promozione dell'uso della banca dati IMI e la condivisione di esperienze e buone pratiche; aumentare l'accessibilità, la trasparenza e la qualità delle informazioni riguardanti il rispetto delle condizioni di lavoro negli Stati membri per monitorare e far rispettare le disposizioni della direttiva sul distacco dei lavoratori.
Maggiori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=508&furtherCalls=yes
Scadenza: 9 giugno 2017
Programma EaSI – Asse Progress
Invito a presentare proposte VP/2016/015 per progetti finalizzati a garantire una rapida integrazione nel mercato del lavoro di gruppi specifici di cittadini di Paesi terzi, quali richiedenti asilo, rifugiati e loro familiari. I tipi di attività che potrebbero essere finanziate sono: progettazione e realizzazione di meccanismi di integrazione che garantiscano l'integrazione rapida nel mercato del lavoro; sviluppo di modelli di partnership multi-livello sostenibili; promozione della conoscenza e di esperienze tra i diversi Stati membri. Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo:
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=629&langId=en&callId=502&furtherCalls=yes
Scadenza: 30 marzo 2017
Programma Interreg MED 2014-2020
2° bando Interreg MED. Mainstreaming, capitalizzazione e trasferibilità
La Commissione europea ha pubblicato il secondo bando per progetti modulari e integrati del Programma Interreg MED 2014-2020. Maggiori informazioni:ERVET, in qualità di National Contact Point, sarà a disposizione di tutti i potenziali partner per assicurare il flusso delle informazioni relative alle modalità di progettazione, gestione e capitalizzazione dei progetti, e per garantire assistenza tecnica al Comitato Nazionale nell’espletamento dei compiti previsti.
National Contact Point Italia
Orario sportello: Lun/Merc/Ven 10:00–12:00 - Giov 14:30–16:30
Tel. +39 051 6450415
MEDESK@regione.emilia-romagna.it
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/medncpitalia
Scadenza: 31 marzo 2017
Interreg Europe, terza call
Il Comitato di sorveglianza del programma ha approvato il lancio del terzo bando per la selezione di progetti. Il bando sarà aperto dal 1° marzo al 30 giugno 2017. L’application pack sarà disponibile sul sito del Programma da gennaio 2017
http://www.interregeurope.eu/
Piccole e medie imprese (PMI)
COSME 2014-2020
Programmma Cosme
Invito a presentare proposte COS-DRONES-2016-03-02 per progetti che contribuiscano ad aumentare la consapevolezza da parte degli operatori di droni civili sugli obblighi della privacy e di protezione dei dati. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di una cultura di protezione dei dati e della privacy nel settore dei velivoli senza pilota nei Paesi europei, tenendo presente le specificità dei differenti attori coinvolti: produttori, piloti ed operatori.
Maggiori informazioni e modulistica all’indirizzo: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/cosme/topics/cos-drones-2016-03-02.html
Scadenza: 4 aprile 2017
Politica Sociale - Pari opportunità e Cittadinanza Europea
Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza
Invito a presentare proposte REC-RCIT-CITI-AG-2016 nell’ambito del programma in oggetto per favorire l'inclusione e la partecipazione dei cittadini europei alla vita civica e politica dei paesi UE di accoglienza. Il bando sosterrà progetti che promuovono le politiche di cittadinanza dell'Unione, in particolare quelle che consentono l'esercizio della libera circolazione, dei diritti elettorali derivanti dall’essere cittadini dell'Unione. La priorità del bando è favorire l'inclusione di successo e la partecipazione dei cittadini dell'Unione europea alla vita civile e politica del paese ospitante.
Maggiori informazioni e modulistica sono reperibili all’indirizzo: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rcit-citi-ag-2016.html
Scadenza: 17 gennaio 2017
Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza
Invito a presentare proposte REC-RDAP-VICT-AG-2016 per azioni volte a promuovere l’accesso ai sistemi di giustizia da parte delle vittime di violenza di genere, al loro sostegno e al trattamento dei colpevoli. L’obiettivo è contribuire alla protezione e supporto delle vittime della violenza di genere e favorire l’applicazione della legislazione in supporto delle vittime e del trattamento dei colpevoli di tale violenza. Vengono inoltre incoraggiate attività finalizzate a spronare le vittime a fare denuncia.
Ulteriori informazioni e modulistica sono reperibili all’indirizzo: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rdap-vict-ag-2016.html
Scadenza: 8 marzo 2017
Ricerca - Innovazione
Programma di ricerca e innovazione "Horizon 2020" (2014-2020)
Orizzonte 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Orizzonte 2020, priorità Scienza di eccellenza. Questa priorità intende elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire una produzione costante di ricerca di livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a lungo termine. Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti in Europa, darà ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e farà dell'Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.
Informazioni generali sul programma Orizzonte 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/506
Orizzonte 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Orizzonte 2020, priorità Leadership industriale. Questa priorità intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende. Porterà grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentiverà il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiuterà le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Informazioni generali sul programma Orizzonte 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/501
Orizzonte 2020: programma quadro di ricerca e innovazione
Inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Orizzonte 2020, priorità Sfide della società. intende affrontare i principali problemi comuni a tutti gli europei: sanità, evoluzione demografica e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, verdi ed integrati; interventi per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure.
Informazioni generali sul programma Orizzonte 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html
GUUE C361 A del 11 dicembre 2013
Per vedere gli inviti a presentare proposte in questa priorità
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/newsroom/548/496
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma Horizon 2020:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ e
il Punto di Contatto Nazionale per l'Italia - Agenzia APRE:
http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020
Sviluppo regionale, trasporti e comunicazione
Meccanismo per collegare l'Europa 2014-2020
La Commissione europea, direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie, pubblica quattro inviti a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni a progetti in conformità alle priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro per il 2017 in materia di reti transeuropee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility, CEF) per il periodo 2014-2020. Gli inviti sono: CEF-TC-2017-1: Sistema d’interconnessione dei registri del commercio (Business Registers Interconnection System (BRIS); CEF-TC-2017-1: Identificazione e firma elettroniche (eIdentification and eSignature); CEF-TC-2017-1: Scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (Electronic Exchange of Social Security Information- EESSI); CEF-TC-2017-1: Portale europeo della giustizia elettronica (European e-Justice Portal). Ulteriori informazioni e modulistica sono disponibili all’indirizzo https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-telecom/apply-funding/2017-cef-telecom-calls-proposals
Scadenza: 18 maggio 2017
GUUE C50 del 17 febbraio 2017
Meccanismo per collegare l'Europa 2014-2020 – Settore trasporti
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro pluriennale per l’assistenza finanziaria nel campo del meccanismo per collegare l’Europa (MCE) relativo al meccanismo di «blending». L’invito riguarda proposte per progetti di interesse comune che combinino le sovvenzioni dell’MCE con finanziamenti provenienti dal Fondo europeo per gli investimenti strategici, dalla Banca europea per gli investimenti, da banche di promozione nazionale oppure da investitori del settore privato, al fine di massimizzare l’effetto leva della partecipazione e del capitale del settore privato nella realizzazione dei progetti, rispettando al contempo il principio del divieto di cumulo. Obiettivi del bando sono migliorare l’interoperabilità ferroviaria e, in particolare, incrementare il settore transfrontaliero; garantire sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti; ottimizzare l’integrazione e l’interconnessione dei modi di trasporto garantendo nel contempo l’accessibilità delle infrastrutture. Ulteriori informazioni e modulistica all’indirizzo https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/cef-transport/apply-funding/2017-cef-transport-calls-proposals
Scadenza: 14 luglio e 30 novembre 2017
GUUE C41 del 8 febbraio 2017
Azioni Urbane Innovative
Secondo invito a presentare proposte per “Urban Innovative Actions - UIA”, azioni cofinanziate dal FESR e finalizzate ad aiutare le città europee ad individuare e testare soluzioni innovative per rispondere alle crescenti sfide che interesseranno le aree urbane nei prossimi anni. I temi su cui dovranno focalizzarsi i progetti per questo bando sono: mobilità urbana sostenibile, economia circolare, integrazione dei migranti e dei rifugiati. Possono presentare domanda qualsiasi autorità urbana di un’unità amministrativa locale definita, come grande città, città o periferia con una popolazione di almeno 5.000 abitanti; qualsiasi associazione o gruppo di autorità urbane di unità amministrative locali definite come grande città, città o periferia con una popolazione di almeno 50.000 abitanti; compresi associazioni o gruppi transfrontalieri, associazioni o gruppi di diverse regioni e/o Stati membri. Maggiori informazioni e modulistica all’indirizzo http://www.uia-initiative.eu/en/call-for-proposals
Scadenza: 14 aprile 2017